
Sviluppato dall'azienda finlandese in collaborazione con l'Università di Cambridge, il Morph vive più nel campo del probabile che del possibile. Non appena il progresso e i costi di produzione di un apparecchio del genere assumeranno cifre digeribili all'industria.
Morph infatti più che un nuovo telefono è una rivoluzione progettuale del concetto di "personal device" perché è studiato per cambiare forma a seconda delle esigenze dell'utente. Può diventare un bracciale, un pendaglio, allungarsi e in generale assumere forme diverse da quella iniziale.
Un prototipo del Morph, che ricorda il modello 888 di Nokia, meno alieno all'occhio ma comunque fuori dall'ordinario, è attualmente esposto al Museo di Arte Moderna di New York."
Un prototipo del Morph, che ricorda il modello 888 di Nokia, meno alieno all'occhio ma comunque fuori dall'ordinario, è attualmente esposto al Museo di Arte Moderna di New York."
No comments:
Post a Comment